Quali sono i punti di vista dei vari modelli sulla disabilità?
La disabilità intellettiva è una condizione relativamente comune con una prevalenza di circa l'1,5% nei paesi occidentali. Sebbene spesso non sia possibile determinare una chiara causa di disabilità intellettiva, è abbastanza certo che la sua insorgenza è influenzata da complessi fattori di rischio biomedico, sociale, comportamentale ed educativo. I cambiamenti nella comprensione del fenomeno globale della disabilità hanno avuto un impatto significativo anche sulla concettualizzazione della disabilità intellettiva, che ha necessariamente portato a cambiamenti nella terminologia utilizzata. I seguenti modelli di disabilità sono maggiormente descritti in letteratura: modello morale, medico, riabilitativo, sociale e della diversità.
Nonostante i cambiamenti nella comprensione del fenomeno della disabilità e nella terminologia utilizzata, le persone con disabilità intellettiva sono ancora esposte alla stigmatizzazione e all'emarginazione.
Sebbene la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità obblighi i paesi firmatari a "garantire un sistema educativo inclusivo a tutti i livelli", gli studenti con disabilità intellettiva frequentano le scuole speciali primarie e secondarie in misura maggiore rispetto agli studenti con altre forme di disabilità e la pratica di invisibilità statistica di questi studenti nel processo educativo potrebbe mascherare il reale stato dell'educazione inclusiva. L'istruzione post-secondaria degli studenti con disabilità intellettiva nello spazio europeo dell'istruzione superiore è molto rara.
Che cos'è l'educazione inclusiva?
L'interpretazione di termini come istruzione per alunni con disabilità, istruzione inclusiva e scuola inclusiva varia notevolmente nei paesi Europei.
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU, 1948), all'art. 26 pone le basi per il significato di “inclusione” anche se non lo delinea esplicitamente: «Tutti hanno diritto all'istruzione. L'educazione deve essere diretta al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Promuoverà la comprensione, la tolleranza e l'amicizia tra tutte le nazioni, gruppi razziali o religiosi, e promuoverà le attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace». In questo articolo si afferma il principio costitutivo dell'educazione inclusiva, dove si sancisce il diritto di tutti all'educazione e si chiarisce che il compito dell'istituzione educativa non si esaurisce con la trasmissione della conoscenza.
Nella Dichiarazione Mondiale sull’Educazione per tutti (UNESCO, 1990), viene definito il cosiddetto movimento Education for All (EFA), che mira a fornire un'istruzione base di qualità per tutti.
«Questo significa essere proattivi nell'individuare le barriere che molti incontrano nell'accesso alle opportunità educative e nell'individuare le risorse necessarie per superare quelle barriere. L'educazione inclusiva è un processo di rafforzamento della capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti e può quindi essere intesa come una strategia chiave per raggiungere l'EFA. Come principio generale, dovrebbe guidare tutte le politiche e le pratiche educative, a partire dal fatto che l'educazione è un diritto umano fondamentale e il fondamento per una società più giusta ed equa».
È qui chiaro che l'inclusione è un valore trasversale, la cui presenza caratterizza il modo di essere del sistema scolastico, anche dal punto di vista organizzativo e gestionale, e orienta la sua azione secondo logiche di uguaglianza, pari opportunità e partecipazione.
Tuttavia, la ricerca in Europa sul tema dell'inclusione degli studenti con disabilità intellettiva in contesti universitari non è molto sviluppata. Inoltre, in tutta Europa, manca una raccolta dati sul numero di studenti con ID che hanno intrapreso percorsi di istruzione post-secondaria o superiore e questo non favorisce la progettazione di politiche di inclusione.
Qual è la struttura del corso e quali sono i benefici?
La Virtual Learning Environment (VLE) è un'aula virtuale che consente a insegnanti e studenti di comunicare tra loro online. Le informazioni sulla classe, i materiali didattici e i compiti vengono generalmente forniti tramite il Web. Gli studenti possono accedere al sito web della classe per visualizzare queste informazioni e possono anche scaricare i compiti e i materiali di lettura richiesti sui loro computer. Alcuni VLE consentono persino di completare online compiti e test. Qui l'insegnante può comunicare con gli studenti in tempo reale utilizzando video o Web conferencing. Gli ambienti di apprendimento virtuali sono un metodo popolare di e-learning, che si riferisce all'apprendimento attraverso mezzi elettronici. Sebbene un VLE non possa sostituire completamente l'aula tradizionale, può essere un modo utile per insegnare agli studenti che risiedono in molti luoghi diversi.
Tra i vantaggi più importanti degli ambienti di apprendimento virtuali ci sono: accessibilità, flessibilità, personalizzazione, risparmio di tempo e costi, informazioni immediate e il loro carattere internazionale.
Sono stati realizzati altri progetti di VLE?
Alcuni progetti che utilizzavano un VLE e dove ha dimostrato di aver avuto successo
• Progetto INTENT (Integrazione delle reti di tele collaborazione nell'istruzione superiore in lingua straniera).
• Progetto Erasmus + CET (Comunicazione ed educazione di Transmedia)
• Progetto Erasmus + AMEDY (Active Media Education for the Disabled Youth).
• Progetto Erasmus + SUSKIDS (Sustainability Skills for Down Syndrome).
Come viene eseguita la validazione dei VLE?
Dopo aver progettato e implementato una VLE, è di grande importanza validare il VLE al fine di assicurarsi che venga utilizzato per ciò che è necessario.
Per quanto riguarda la valutazione del sistema stesso, è importante considerare quanto segue:
Quando si valuta la VLE, è importante valutare in che misura la scelta della VLE soddisfa anche i benefici ad essa associati. Inoltre, è anche importante valutare il contenuto.
Per valutare il processo di apprendimento dei partecipanti è fondamentale avere chiari i livelli di partenza per osservare una crescita o un miglioramento nelle conoscenze e nelle competenze possedute al termine del percorso.
La validazione del corso di formazione nell’ambito del progetto TUT4IND si è concentrata sulla progettazione e sul contenuto del corso in modo da renderlo chiaro ed efficace nella formazione dei docenti (metterei un tempo passato visto che quando i docenti svolgeranno il corso la validazione sarà già stata conclusa).
Durante la fase di progettazione del VLE e del contenuto formativo è stata svolta una valutazione formativa dell’intero corso con alcuni partecipanti ed un campione di pubblico selezionato, al fine di assicurarsi che la piattaforma fosse ben strutturata ed efficace. Al termine di questa fase di pre-test i valutatori hanno emesso una valutazione sommativa per valutare i contenuti del corso e l’impatto del percorso sulla formazione dei docenti.
Quali sono i requisiti per l'iscrizione?
Competenze informatiche di base: conoscenza delle seguenti piattaforme di eLearning: MOOC, MOODLE, ecc.
Come funzionano i bandi di concorso?
L'iscrizione al corso si baserà su precedenti bandi di candidatura.
Numero di posti in ogni bando: massimo 25, per il completamento di tutti i moduli, più altri cinque posti in ogni modulo in modo che possano essere presi indipendentemente. Se l'intero corso non viene frequentato, è possibile ottenere un certificato di aver frequentato il/i modulo specifico/i, ma un certificato che riconosce la capacità di insegnare agli studenti con disabilità si ottiene solo se è stato frequentato l'intero corso.
Il bando è predisposto per il completamento dell'intero corso, con ulteriori 5 posti riservati a moduli specifici.
Qual è la tempistica e lo sviluppo del corso?
L'orario del corso includerà le date di inizio e fine di ciascun modulo di formazione e le scadenze per l'erogazione e il completamento delle attività di valutazione. Al termine di queste scadenze verrà aperto un periodo straordinario per completare l'eventuale modulo in sospeso. La scadenza per il completamento di ogni modulo, e del corso nel suo insieme, sarà fissata dopo che il corso è stato pilotato.
Il corso sarà affiancato da un professionista di supporto, che indirizzerà e guiderà gli studenti, risolvendo dubbi o fornendo approfondimenti sui diversi argomenti. Questo professionista si occuperà di organizzare due sessioni virtuali, una iniziale e una finale, per chiarire dubbi e approfondire alcuni argomenti.
La comunicazione tra il formatore di supporto professionale e gli studenti avviene attraverso un forum MOODLE o tramite e-mail.
Qual è il giusto profilo del candidato?
Per iscriversi al programma i candidati devono essere insegnanti di istruzione superiore e possedere una laurea, un master o un dottorato o un altro diploma legale in qualsiasi area accademica.
Il Comitato Scientifico del programma può anche accettare l'iscrizione di altri candidati con un curriculum accademico, scientifico e professionale pertinente, anche se non sono docenti dell'istruzione superiore.
I candidati devono indicare interesse per questo programma speciale e almeno un semestre di esperienza professionale nell'insegnamento.
Quale sarà il profilo degli insegnanti dopo il corso?
Al termine della formazione, gli insegnanti conosceranno i principi di base dell'educazione inclusiva e avranno una conoscenza di base delle leggi riguardanti l'istruzione superiore delle persone con disabilità in Europa e il diritto delle persone con disabilità intellettiva (ID) a partecipare a quel livello di istruzione. Inoltre, conosceranno il concetto di ID, nonché le caratteristiche cognitive e socio-comportamentali associate a questa popolazione. Avranno conoscenza dell'intelligenza emotiva delle persone con ID, nonché le strategie per stimolare la loro motivazione.
I docenti universitari saranno istruiti sui principi dell'intervento comportamentale positivo e avranno conoscenze di base su come supportare gli studenti nella crescita e nello sviluppo personale, come aiutarli a comprendere meglio le conseguenze delle proprie scelte e attività, come prendere le proprie decisioni e come migliorare i loro modelli di comportamento.
Gli insegnanti saranno anche in grado di fornire orientamento professionale agli studenti con ID. Sapranno incoraggiare scelte responsabili e autonome degli studenti con DI in termini di ambiente sociale e lavorativo.
Infine, i docenti universitari saranno in grado di supportare i futuri studenti con disabilità intellettiva nel raggiungimento delle pari opportunità per completare i loro studi al termine della formazione.
Di che tipo di competenze generali hanno bisogno i partecipanti?
• Conoscenza: conoscenza completa, specializzata, fattuale e teorica all'interno di un campo di lavoro o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza.
• Abilità: una gamma completa di abilità cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti.
• Responsabilità e autonomia: gestione e supervisione dell'esercizio in contesti di attività lavorative o di studio in cui vi è un cambiamento imprevedibile. Revisione e sviluppo delle prestazioni di sé e degli altri.
Di che tipo di competenze specifiche hanno bisogno i partecipanti?
I docenti universitari che parteciperanno al corso dovranno acquisire capacità:
• Di dimostrare conoscenza e comprensione dell'inclusione e delle disabilità intellettive adottando strategie inclusive e prevenendo i processi di esclusione di gruppo negli ambienti universitari.
• Di applicare le loro conoscenze sull'inclusione e le disabilità intellettive alle loro attività di insegnamento.
• Di scegliere tra alternative e modi esistenti per rimuovere efficacemente le barriere all'accesso e offrire opportunità di apprendimento significative.
• Di sviluppare competenze per creare ambienti di apprendimento accessibili agli studenti con DI, promuovendo l'inclusione e la prevenzione dell'esclusione di gruppo negli ambienti scolastici
• Di utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) come valore aggiunto per supportare la partecipazione, la condivisione e la comunicazione multimodale accessibile.
• Di incoraggiare la motivazione, l'autostima e la percezione di autoefficacia negli studenti con DI.
Quali sono gli obiettivi del corso?
• Acquisire conoscenze di base sui principi di inclusione.
• Diventare consapevoli delle questioni chiave relative all'inclusione (prospettiva europea e dimensione di un quadro comune) e le esigenze delle persone con ID in termini di partecipazione ai corsi universitari.
• Migliorare le competenze digitali lavorando con una gamma di strumenti e software per l'insegnamento.
• Favorire la partecipazione attiva degli studenti ID alla vita universitaria e nel contesto cittadino coinvolgendoli in varie iniziative, attività culturali e sportive.
Come è strutturato il corso di formazione?
Il corso si compone di tre moduli, ciascuno contenente quattro argomenti.
Modulo I: formazione trasversale
Topic 1. Gestione della diversità e principi dell'educazione inclusiva
Topic 2. Disabilità intellettiva e dello sviluppo
Topic 3. Intervento sui problemi comportamenti e sulla qualità della vita delle persone con ID
Topic 4. Promuovere la motivazione per gli studenti con ID
Modulo II: Didattica e metodologie inclusive
Topic 5. Universal Design for Learning
Topic 6. Strategie di supporto
Topic 7. App tecnologiche come strumenti didattici
Topic 8. Tecniche per la promozione dell'apprendimento
Modulo III: Formazione specifica
Topic 9. Intelligenza emotiva e risoluzione dei conflitti
Topic 10. Strategie per lo studio
Topic 11. Orientamento professionale
Topic 12. Sviluppo delle abilità sociali
Come sono strutturati gli argomenti?
Ogni argomento è suddiviso nelle seguenti sezioni:
• Introduzione
• Quadro teorico e bibliografia
• Concetti specifici relativi all'argomento
• Esigenze specifiche delle persone con ID sul tema
• Proposte metodologiche
• Attività
• Glossario di termini
• Strumenti
• Risorse
• Suggerimenti
• Curiosità
• Collegamenti (link utili)
How to implement the course in a new country?
In case the course would be implemented in a new country, the procedure for requesting access to the educational platform https://vle.tut4ind.eu is as follow:
- Request access to Miguel Corbí through the following email address: mcorbi@ubu.es, adding next information:
- Name
- Surname
- Country
- Language of the course
- Once registered, the user will receive an email with the access credentials.
- The user must access the https://vle.tut4ind.eu/login/index.php address and enter the credentials to validate access. Remember that the generated password will be temporary, and you must change it the first time you access.
- From the menu on the left sidebar you will see the course(s) in which you are enrolled.