
Professoressa Ordinaria di Didattica, Delegata del Rettore alla Formazione degli Insegnanti. È co-direttore della rivista scientifica online Pedagogia PIU’ didattica. Teorie e pratiche educative. I suoi principali campi di interesse e di ricerca sono i processi di trasmissione della conoscenza nei contesti educativi.

Professoressa Associata di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie. È laureata in Sociologia e Pedagogia e ISEF. Insegna Attività motorie e disabilità e Teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria. I suoi principali interessi di ricerca riguardano gli aspetti teorici, tecnici e didattici dell'attività motoria a scuola.

Professore Ordinario di Pedagogia Speciale. Coordinatore del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria. Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) dal 2014 al 2017. Direttore della rivista Italian Journal of Neurological Development Disorders. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'educazione speciale e inclusiva e le disabilità intellettive e fisiche.

Dottorato in Epistemologia e in Pedagogia. È assegnista di ricerca e professore a contratto per il corso di Didattica dei linguaggi simbolici e per il Laboratorio di Pedagogia della Conoscenza e Laboratorio di Educazione Fisica. È autrice di saggi e articoli riguardanti la filosofia e la pedagogia della conoscenza.

Ricercatore di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie, Delegato del Rettore per la Disabilità. È laureato in Sociologia e Psicologia e ISEF. Insegna Teoria, Tecniche e metodi di insegnamento dell'attività fisica personalizzata e dell'intervento adattato. È Direttore del Master in Rieducazione Funzionale e Posturologia.

Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale. I suoi principali campi di interesse e di ricerca riguardano l’educazione speciale e inclusiva. In particolare: CAA, dislessia, tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’inclusione e Universal Design for Learning.